Esplorate l’isola e i suoi dintorni

Tante spiaggie sull’isola sono accessibili soltanto dai sentieri stretti che scendono ripidamente dai versanti elevati sopra il mare. Le spiaggie più affascinanti sono Sv. Blaž, Mali bok, Plave grote e Lukà (la spiaggia sotto Lubenizze). Lungo tutta la costa dell’isola ci sono tante piccole baie isolate che sono accessibili soltanto via mare. Queste baie attragono sopratutto gli avventurieri e i turisti che cercano la tranquillità e il riposo, lontano dalla folla, ma lontano anche dalla comodità che offrono i posti balneari più grandi.

Mali bok Una delle baie più idilliaci, circondata da roccie altissime. Qui il mare si cambia in tante sfumature del blu e la spiaggia è circondata dalla natura incontaminata.

ORLEC

La spiaggia si trova nel paese Beli, accanto al porticciolo. È bene organizzata e i sassi bianchi e il mare limpido sono il suo forte. Da una parte della spiaggia ci sono le roccie e dall’altra si trova il muro del porto.

BELI

Nelle vicinanze della baia Žanje si trova una spiaggia di sassi bellissima – una delle spiaggie nascoste più belle al mondo. La rivista tedesca, il Bild, l’ha posizionata nel quindicesimo posto nella concorenza di 40 spiaggie più belle di tutto il mondo.

LUBENIZZE


La Grotta blu si trova nella baia Žanje, sotto il paese Lubenizze, sull’Isola di Cherso. La Grotta blu è una grotta marina che si trova sulla cima della spiaggia, nella roccia. Ci si può entrare soltanto nuotando, è lunga circa 20 m e dentro si trova una spiaggia minuscola.

LUBENIZZE

Nell’uscita nord del paese di Cherso si trova la bellissima spiaggia Kovačine. Qui troverete vari tipi di spiaggia: dai altipiani di cemento fino ai sassolini e ghiaia, ma anche qualche roccia che emerge dal mare. Una parte della spiaggia è per i naturisti.

CHERSO

La spiaggia SV. Blaž si trova nella parte settentrionale della costa dell’isola. Si può raggiungiere da un sentiero o via mare. Il sentiero che vi porta alla spiaggia parte da Cherso città. La spiaggia è particolare per le roccie che la circondano e per la vista mare verso l’Istria. È molto aprezzata dai amatori della natura.

CHERSO


Valun è un piccolo paese sul mare dove si trovano due spiaggie con sassi bellissime. La spiaggia nella baia Raca e conosciuta per la pineta che si trova subito dietro la spiaggia e per il mare cristallino. Nel paese si trova tutto il neccessario per trascorere una giornata sul mare.

VALUN

La spiaggia Buc si trova sulla parte occidentale dell’isola di Cherso. È posizionata fuori dalla città, vicino al paese Valun. Ci si puo arrivare via mare, ma anche via terra, ma non esiste un sentiero segnalato. Vi consigliamo di noleggiare una barca o prendere il taxi boat. È magnifica per la gente che ama la tranquillità.

CHERSO

La spiaggia Nedomišje indubbiamente sta tra le baie più belle dell’isola. Il mare è cristallino e la spiaggia è circondata dallle bellezze della natura incontaminata. Sulla spiaggia l’ombra non c’è. Portatevi un’ ombrellone o trovate l’ombra nel oliveto che dista circa 20 m.

CHERSO



L’esplorazione dell’isola dal mare è un’esperienza speciale. La vista del rilievo che mostra il ripido aumento e la grandezza delle roccie sopra il mare merita un vero rispetto. Figura da protettore che protegge la baia di Quarnarro dagli intrusi. I versanti verdi e le incantevoli spiaggie bianche che attirano i visitatori con il loro mare cristallino diminuiscono questa sua solidità.

I marinai troveranno tutto il necessario per godere spensierati le belezze dell’isola nel porto nautico moderno, situato nella baia di Cherso. Qui potete trovare riparo dai venti più forti. La lunga costa dell’isola è piena di baie e spiaggie, e la navigazione tra le isolette vicine permette un’esperienza del mare molto intima.

Il lago di Vrana - Un parco naturale da visitare assolutamente

Il lago di Vrana è un grande lago d’acqua dolce che si trova presso il villaggio di Vrana sull’isola di Cherso. È un vero miracolo di natura dell’isola e l’unica fonte d’acqua potabile dell’isola. Per questo vi è severamente proibito l’accesso. A partire dall’anno 1953 l’acqua dal lago viene sollevata con pompe a pressione in grandi sebatoi e da lì, per mezzo di tubature, viene distribuita per le località dell’isola.


Il lago è una criptodepressione. Raggiunge la massima profondità di 61,5 m, mentre la sua superficie arriva in media a 13 m sopra il mare. Il lago è lungo circa 5,5 km, e largo fino a 1,5 km. È ricco di pesci: anguille, tinche, lasche, leucischi e grandi lucci. La pesca è proibita lo stesso.